
Le creme al botulino che si trovano in commercio contengono la tossina botulinica in maniera molto leggera, a differenza delle iniezioni non penetrano il derma, ma agiscono superficialmente sulla pelle. Di solito i produttori consigliano l'uso dopo i 30 anni, alcuni dopo i 40-50 anni, insomma alle avvisaglie delle prime rughe di espressione. Uno degli ingredienti delle creme al botulino è l' esapeptide, una molecola che mima l'effetto della tossina botulinica eliminando però tutti gli aspetti "tossici" della molecola stessa.
Le creme al Botox eliminano sulla carta la necessità di utilizzare piu' prodotti allo stesso momento come gli antietà e gli antirughe lavorando sulla levigazione e distensione della pelle. Si tratta di un trattamento per arrestare a tutti gli effetti dell'invecchiamento sulla pelle.Effetti indesiderati delle creme al botulino sono rari, ma possono accadere. La pelle per molte donne è sensibile e le reazioni allergiche debbono essere messe in conto. Al primo gonfiore successivo all' utilizzo di una nuova crema sospendete subito il trattamento e rivolgetevi al vostro farmacista che le ha vendute o meglio ancora al vostro medico.